Preparazione alle Analisi di Laboratorio
Il corretto comportamento del paziente prima di un prelievo ematico contribuisce all'accuratezza diagnostica della procedura. Il mancato rispetto di alcune semplici regole comportamentali può alterare, anche se ordinate, i parametri ematici che si intendono analizzare . Prima del prelievo ematico è richiesto un periodo di digiuno co n astensione da cibo e bevande tipo caffè e/o alcool variabile tra le 8 e le 14 ore, durante il quale è consentito assumere soltanto modiche quantità di acqua. E' opportuno astenersi anche dal fumo nelle ore antecedenti il prelievo.
Raccogliere un campione delle urine di prima mattina e consegnarlo al più presto in laboratorio. Il campione va raccolto scartando il primo getto . Il contenitore da utilizzare è di tipo monouso e può essere acquistato in farmacia .
(da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica): il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile. Procedere come segue: eseguire una accurata pulizia locale; scartare le prime gocce di urina; raccogliere direttamente l'urina nel contenitore, avendo cura di non toccare le pareti interne; richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio .
Occorre munirsi di un contenitore adeguato. E' necessario eseguire correttamente la raccolta: scartare la prima urina del mattino; raccogliere da questo momento in poi tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 h, inclusa la prima del mattino seguente; il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta. Al più presto si porterà in Laboratorio il campione per intero o un campione delle urine ben miscelate, indicando agli operatori sanitari la quantità totale.
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola), e porla in un apposito contenitore comprato in farmacia. Qualora la raccolta avviene in orari diversi dall'apertura del Laboratorio possono essere conservati in frigorifero e portate al laboratorio il prima possibile.
Analisi finalizzata a valutare la qualita` degli spermatozoi, attraverso la verifica della forma, del numero e della motilita`. Tale esame rappresenta lo stumento principale per la valutazione della fertilita` maschile. Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga e far pervenire il materiale al laboratorio entro mezz'ora circa. Evitando il campione a sbalzi termini. Poiché sbalzi termini e trasporto possono alterare il risultato è possibile raccogliere il liquido direttamente in Laboratorio. Prima della raccolta del liquido è necessaria un'accuratissima igiene dei genitali. E` necessario un periodo di astinenza di 3-5 giorni e la sospensione di terapie farmacologiche (ormoni, anti-infiammatori, antibiotici, steroidi).
E' necessario che non si assumano antibiotici nei 5-7 giorni precedenti all'esame.
Per il Tampone Uretrale è necessario inoltre che non si urini nelle 5 ore precedenti.
Per la corretta esecuzione e per non alterare il risultato del test occorre seguire le istruzioni di seguito riportate:
Presentarsi quindi a digiuno la mattina dell`esame. Si puo' assumere acqua non gassata.
Durante l'esecuzione del test, il paziente, per non alterare la composizione dell'aria espirata, dovra' rispettare le seguenti indicazioni:
Durata del test: 90 minuti
Per la corretta esecuzione e per non alterare il risultato del test occorre seguire le istruzioni di seguito riportate:
Il paziente si presenta a digiuno (compreso tra le 8- 12 ore) per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all’assunzione di una precisa quantità di glucosio saranno effettuati i successivi prelievi come da richiesta.
Durata della prova: dai 60 ai 180 minuti