
BENVENUTI
Quasi 50 anni di esperienza
L’Istituto Clinico Diagnostico Salus Mangialavori nasce come Laboratorio Analisi nel 1978 ad opera del Dottore Antonino Mangialavori e in pochi anni diventa punto di riferimento per il territorio, nel cui ambito diventa azienda leader del settore, grazie anche alla convenzione con il SSN.
Per oltre 30 anni svolge unicamente attività di laboratorio Analisi chimiche e microbiologiche, poi con l’avvento della nuova generazione Mangialavori, comincia ad ampliarsi per diventare anche Poliambulatorio Specialistico.
La prima branca è quella della Ginecologa ed Ostetricia, sotto la Direzione del Dott.Vincenzo Mangialavori.
In seguito si amplia arrivando a comprendere varie specialistiche tra cui Radiologia tradizionale (sotto la direzione del secondogenito Dott. Giuseppe Mangialavori, radiologo specializzato in Senologia), Diagnostica per immagini, Oculistica, Odontoiatria, Ecografia, Otorinolaringoiatria, Dermatologia, Ortopedia, Cardiologia, Endocrinologia, Psicoterapia, Dietologia, Osteopoatia.
Attualmente all’interno dell’azienda esistono tre ramificazioni, con tre relative società distinte, una che si occupa del Laboratorio Analisi, una del poliambulatorio ed esami Cardiologici, una della Radiologia e Diagnostica per immagini.
Lavorando in Service con laboratori fuori regione, siamo in grado di soddisfare una percentuale elevatissima di richieste anche di esami molto particolari o rari.
In Service lavoriamo anche per la Diagnosi Genetica Prenatale.
3
Ramificazioni Societarie
50
Anni di Esperienza
15
Ambiti Specialistici
CONOSCI GLI SPECIALISTI?
Il nostro Team di Professionisti
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
L’Istituto Salus Mangialavori ha adottato, già da tempo, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il disposto del Decreto Legislativo 231/01 sulla responsabilità amministrativa delle società che assicura correttezza e trasparenza nei confronti degli stakeholders, garantendo il proprio impegno a tutela dei dipendenti e a salvaguardia della propria attività lavorativa nell’intento di prevenire la commissione di reati. Il D.Lgs 231/2001 evidenzia come ciascuna società è esposta ad una responsabilità diretta in relazione a taluni reati commessi dai soggetti in posizione apicale, dai dipendenti e dai collaboratori, anche esterni, nell’esercizio delle varie attività d’impresa al fine di ottenere un vantaggio nel proprio interesse e nell’interesse dell’azienda: reati nei rapporti con la PA, reati societari, reati legati alle norme sulla sicurezza del lavoro e all’ambiente, delitti di criminalità organizzata, reati di terrorismo, reati informatici, delitti contro l’industria e il commercio, etc. L’Istituto Salus Mangialavori per minimizzare il rischio di commissione di tali reati ha predisposto un insieme di procedure e regole di comportamento fra cui l’adozione del Codice Etico e del Sistema Disciplinare, ha istituito l’Organismo di Vigilanza (OdV) ed ha implementato un sistema di controllo con l’applicazione di sanzioni. L’adozione e l’efficace attuazione del Modello 231 consentono alla società di godere della clausola di esonero della responsabilità in caso di accertamento di tali reati. Il documento che rappresenta il Modello è dinamico, in quanto sensibile ad ogni cambiamento normativo e organizzativo, e condiviso poiché la sua applicazione coinvolge la popolazione aziendale in tutte le fasi (elaborazione, risk assessment, attuazione, formazione e informazione). Modello 231 Parte Generale Il Codice Etico è il documento nel quale si propongono e si fissano i principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza dei comportamenti, del modo di operare e della conduzione dei rapporti sia all’interno sia all’esterno dell’azienda, al fine di migliorare e arricchire i processi decisionali aziendali e l’orientamento dei comportamenti dei destinatari. Codice Etico L’Istituto Salus Mangialavori ha nominato un apposito Organismo di Vigilanza (OdV) che controlla e verifica l’applicazione del Modello e in caso di violazioni ha potere sanzionatorio. Organismo di Vigilanza (OdV): Dott.ssa Maria Teresa De Carlo – odv.salusmangialavori@gmail.com
Modello Organizzativo 231
Codice Etico

Il Laboratorio svolge le sue attivita` nel campo delle Analisi Cliniche in convenzionamento esterno con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e/o privatamente. E` organizzato in Laboratorio generale di base con i settori specializzati e accreditati di microbiologia, chimica clinica e tossicologia, ematologia e coagulazione, sieroimmunologia. Sono erogati inoltre servizi specifici nell’ambito della gestione della Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori, secondo D.Igs 81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza. Il Laboratorio, i Poliambulatori e la Radiologia operano secondo un Sistema di Gestione per la Qualità certificato a Norma UNI EN ISO 9001/2015.
CARDIOLINE è un’azienda internazionale che progetta , sviluppa , produce elettrocardiografi e soluzioni destinate al mondo della diagnosi cardiologica e della telemedicina.


SYNLAB è il leader Europeo nella fornitura di servizi di diagnostica medica. Presente in oltre 36 nazioni in 4 continenti. Oltre 500 laboratori. Circa 600 milioni di esami eseguiti ogni anno.
ALTAMEDICA – Artemisia è il più grande Centro di Diagnosi Prenatale d’Italia. Uno dei più grandi al mondo. La sua riconosciuta esperienza e la massima qualità dei servizi di diagnosi offerti, la porta ad essere considerata la vera eccellenza in diagnosi prenatale.
Il servizio di Medicina della riproduzione ALTAMEDICA è considerato tra i più importanti centri di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita).
